Adriano Scapicchi

Adriano Scapicchi

Corso base

Adriano Leonardo Scapicchi si diploma con lode e menzione d’onore al Conservatorio Santa Cecilia, sotto la guida di Alessandra Torchiani. Successivamente frequenta i Corsi Avanzati di Pianoforte e di Musica da Camera con Massimo Spada e Mario Montore presso la Scuola Internazionale di Musica Avos Project. Ha partecipato a masterclass con pianisti di fama internazionale, tra cui Beatrice Rana, Lilya Zilberstein, Alexander Romanovsky, Benedetto Lupo, Alessio Bax, Alessandro Deljavan, Andrea Lucchesini, Alexander Gadjiev e Stephen Kovacevich.
Si è esibito in qualità di solista e camerista per istituzioni e festival di rilievo, tra cui l’Istituzione Universitaria dei Concerti, Roma Tre Orchestra, Accademia Filarmonica Romana, Villa Pennisi in Musica. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Dinu Lipatti e il Concorso Internazionale Ibla Grand Prize, ha preso parte grazie a quest’ultimo a una tournée negli Stati Uniti, esibendosi alla Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York. Il critico e compositore statunitense Jeffrey James ha descritto il suo pianismo come «energico, vivido e molto espressivo».
Molto attivo nell’ambito della musica da camera, è membro fondatore del Trio Amal insieme a Maddalena Fogacci Celi (violino) e Alice Romano (violoncello), con cui ha ottenuto una borsa di studio per il Master di II livello presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida del Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi. Dal 2018 forma un duo pianistico con Francesco Bravi, con cui si è esibito per varie rassegne concertistiche di rilievo, tra cui I Concerti della Cappella Paolina del Quirinale (in collaborazione con Rai Radio3), la Young Artist Piano Series di Roma Tre Orchestra e, nel 2025, la stagione Micat in Vertice dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha tenuto concerti in America, Europa e Asia con programmi dedicati a Debussy, Ravel e Stravinsky.
Di recente si è esibito come solista per la rassegna Dialoghi d’Autunno, organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con la Fondazione William Walton e La Mortella di Ischia.
Parallelamente alla carriera musicale, ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma. “La Sapienza”, discutendo una tesi dal titolo Il ritmo differenziale del vivente, sotto la guida di Francesco Valerio Tommasi ed Elena Gagliasso.

Giacomo Landi