Avos Project - Dipartimento di Canto Lirico
Docenti: Damiana Mizzi, Mariangela Sicilia (solo pacchetto 8 ore)
Il corso è rivolto a cantanti lirici professionisti o aspiranti, diplomandi, diplomati, laureati o specializzandi / ti.
Il corso prevede incontri a cadenza settimanale o bisettimanale.
Le lezioni avranno inizio nel mese di Ottobre 2022 e termineranno nel mese di Giugno 2023.
Nel mese di Giugno 2023 sono previsti concerti finali.
Nel mese di Settembre 2023 sono previsti eventuali recuperi, a discrezione del docente, fino ad un massimo di 3 ore per allievo.
Il corso prevede:
- Pacchetto di lezioni con Damiana Mizzi o Mariangela Sicilia (a scelta tra quelli proposti nella sezione Costi).
- Possibilità di integrazione al corso con 10 ore di solfeggio e pianoforte complementare (consigliato).
- Accesso diretto ed esclusivo ai seguenti corsi: Corso Intensivo di Tecnica Vocale - Fernando Cordeiro Opa, Workshop di Canto e Gyrokinesis - Francesca Sassu, Corso di Recitazione e Dizione - Eleonora Gravagnola (il costo è da ritenersi a parte).
Costi - Quota associativa: 100€
Tutte le quote versate sono rimborsabili solo in caso di non attivazione del corso da parte della Scuola o nel caso in cui Avos Project non potesse garantire il proseguimento del corso.
Descrizione | Costi | |
---|---|---|
Pacchetto di 8 ore CON pianoforte e solfeggio | €1100 | |
Pacchetto di 8 ore SENZA pianoforte e solfeggio | €700 | |
Pacchetto 16 ore CON pianoforte e solfeggio (solo Damiana Mizzi) | €1400 | |
Pacchetto 16 ore SENZA pianoforte e solfeggio (solo Damiana Mizzi) | €1000 | |
Pacchetto 24 ore CON pianoforte e solfeggio (solo Damiana Mizzi) | €1850 | |
Pacchetto 24 ore SENZA pianoforte e solfeggio (solo Damiana Mizzi) | €1500 |
Corsi compresi
CORSO INTENSIVO DI TECNICA VOCALE - Fernando Cordeiro OPA
La metodologia del Maestro Fernando Cordeiro Opa propone una "didattica innovativa", che scaturisce dalla diversità delle esperienze professionali, sapientemente coordinate per fornire elementi tecnici di alta qualità formativa. Nello specifico, il M° Opa, esperto in fisiologia della voce e sostenitore di una didattica "dinamica", si occuperà prevalentemente della tecnica vocale e della preparazione "atletica" del cantante. Ha formato artisti del calibro di : Enea Scala, Raffaele Pe, Andrea Mastroni, Raffaella Lupinacci,
Mariangela Sicilia...
Il corso è a lezioni individuali, prevede l’acquisizione della consapevolezza corporea del cantante, lavorando sulle risoluzioni delle problematiche di ciascun individuo e rafforzando le sicurezze, lavorando sulla percezione vocale rendendo salda l’emissione vocale.
Primo incontro: Marzo 2023
CORSO DI RECITAZIONE E DIZIONE - Eleonora GRAVAGNOLA
Il corso è aperto a tutti i musicisti anche di altro ramo, particolarmente consigliato a pianisti accompagnatori per cantanti.
“Se partiamo dal significato della parola Teatro che ha origine dal greco θέατρον théatron, che significa "spettacolo" e dal verbo θεαομαι théaomai, ossia "vedo" ci rendiamo conto che quando siamo davanti ad una rappresentazione teatrale, lo spettatore non deve essere soddisfatto solo a livello uditivo ma anche a livello visivo. E se scegliamo come rappresentazione teatrale il melodramma ovvero “ il recitar cantando”, non possiamo non tener conto che questo genere deve essere il risultato della perfetta combinazione di gestualità, parola, vocalità e musica. L’opera lirica prevede inevitabilmente che l’azione scenica sia abbinata alla musica e al canto. Per questo un cantante lirico è e deve necessariamente essere un attore, un cantante lirico sul palcoscenico deve ingaggiare tutta la sua persona coordinando voce/canto , corpo, pensiero alla musica che ne esalta e ne completa la messa in scena. L'obiettivo da raggiungere è costruire il Personaggio da interpretare coordinando - canto, corpo, musica - facendo attenzione alle dinamiche fisiche/psicologiche e ai rapporti interpersonali con gli altri personaggi e con lo spazio in cui tale azione si svolge." Eleonora Gravagnola
Date corso: 5-10 giugno 2023
WORKSHOP DI CANTO E GYROKINESIS - Francesca SASSU
Il workshop pratico rivolto ai cantanti, esplora moltissime tecniche di movimento e di respirazione con lo scopo di potenziare la tecnica dell’apnea e della fluidità del respiro, dell’uso consapevole della muscolatura del core ed esplora in profondità le tecniche di connessione tra la cassa toracica e il pavimento pelvico. Lo scopo del workshop è fornire all’allievo degli strumenti pratici di consapevolezza, potenziamento e connessione col proprio strumento corporeo attraverso esercizi pratici, tecniche respiratorie e vocalizzazioni in movimento.
Date corso: 3-4 giugno 2023
Masterclass a scelta
Masterclass di Musica italiana da camera del ‘900 - Giulio Zappa e Mariangela Sicilia
Date masterclass: Maggio 2023
Masterclass di Musica Vocale Francese - Karine Deshayes
Date masterclass: Novembre 2023
Masterclass di Musica Vocale Russa - Giulio Zappa
Date masterclass: 1-2 giugno 2023
Masterclass di Musica Vocale Tedesca - Ian Bostridge
Date masterclass: Settembre 2023
Masterclass di Musica Vocale da Camera - Julius Drake
Date masterclass: 29-31 Marzo 2023
Costi (quota associativa: 100€)
Tutte le quote versate sono rimborsabili solo in caso di non attivazione del corso da parte della Scuola o nel caso in cui Avos Project non potesse garantire il proseguimento del corso.
Descrizione | Costi | |
---|---|---|
Corsi compresi | €700 | |
Corsi compresi + 1 masterclass | €940 | |
Corsi compresi + 2 masterclass | €1160 | |
Corsi compresi + 3 masterclass | €1370 | |
Corsi compresi + 4 masterclass | €1500 |